di Silvia Anna Barrilà

Risponde Polina Bosca

Da quando e in che modo la vostra azienda è attiva nel mondo dell’arte e della cultura?

Il legame tra Bosca e l’arte ha radici storiche. Negli anni ’80, Luigiterzo Bosca avviò il progetto Arte con Arte, partendo dalla convinzione che il mestiere dello spumantiere fosse una forma d’arte tanto quanto lo era il mestiere del pittore. Questo portò alla creazione di una bellissima collezione di quadri a tema vino di artisti contemporanei presenti in Piemonte. Con alcuni di loro la collaborazione si estese alla creazione di etichette d’artista. L’arte è sempre stata parte dell’azienda, con installazioni permanenti nelle Cantine Bosca, Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’UNESCO, tra cui la Piramide dei Sogni di Eugenio Guglielminetti. Più recentemente, nel 2024, nasce PALAZZOIRREALE, un progetto che esplora l’arte contemporanea attraverso linguaggi sperimentali. Il primo artista coinvolto è stato Patrick Tuttofuoco, autore di Shape Shifting, un’installazione luminosa sul belvedere dell’edificio storico dell’azienda. L’opera, visibile giorno e notte, si propone di diventare un simbolo per la comunità di Canelli.

Fotografia di Marco Bertani

Quali sono i programmi in ambito artistico e culturale per quest’anno o nel prossimo futuro?

Per l’anno in corso, PALAZZOIRREALE ha in programma una serie di eventi e iniziative che confermano il nostro impegno nella promozione dell’arte contemporanea e della cultura in chiave transdisciplinare. A breve inaugureremo una nuova mostra d’arte contemporanea, un appuntamento che vogliamo rendere un punto fermo della nostra programmazione annuale. Accanto a questa esposizione, daremo spazio a una serie di eventi culturali che attraversano diversi linguaggi espressivi: talk con artisti e studiosi, spettacoli di danza contemporanea e la prosecuzione del progetto fotografico Archivio Futuro, che si propone di esplorare la memoria visiva in relazione alla contemporaneità.

Stiamo inoltre valutando possibili collaborazioni con film festival e festival letterari, con l'obiettivo di offrire al pubblico esperienze culturali sempre più diversificate e coinvolgenti. Guardando al futuro, il nostro desiderio è consolidare questo percorso, con una mostra d’arte contemporanea ogni anno e la continuità di Archivio Futuro, affiancati da attività transdisciplinari che possano intrecciare arte, fotografia, spettacolo e letteratura. Un aspetto fondamentale della nostra visione è la creazione di sinergie con enti e realtà del territorio, affinché PALAZZOIRREALE possa essere un punto di riferimento culturale per il Monferrato, capace di offrire una proposta di qualità e in costante dialogo con il panorama artistico contemporaneo.

Seguite una politica di sostenibilità aziendale? Quali sono le vostre linee guida e azioni in questo senso?

Bosca segue una politica di sostenibilità aziendale che abbraccia aspetti ambientali, sociali ed economici. L’azienda si impegna a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività attraverso un uso responsabile delle risorse, il miglioramento dell’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni. Promuoviamo un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, investendo nella formazione continua e nel benessere dei dipendenti. La sostenibilità si riflette ovviamente anche nelle relazioni con il territorio e la comunità, con iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale e ambientale. PALAZZOIRREALE nasce con il preciso scopo di creare valore per il territorio anche attraverso la creazione di una collezione d’arte permanente. Bosca integra tutti questi principi nel proprio modello di business, con l’obiettivo di coniugare innovazione, qualità e responsabilità verso le generazioni future. A fronte del percorso intrapreso e degli standard raggiunti sono state ottenute una serie di importanti certificazioni che per noi sono significativi riconoscimenti a sostegno della vocazione dell’azienda alla sostenibilità.

Pubblicate anche una rendicontazione della sostenibilità aziendale?

Si, produciamo il bilancio di sostenibilità che, come da normativa, viene pubblicato sul nostro sito web. Nei prossimi anni continueremo a dare rilevanza al tema ed ingloberemo anche i recenti progetti dedicati all’arte.