"Cantine, cultura e sostenibilità" il tema del nuovo numero di AES Arts+Economics #18
Cultura è un termine complesso, la sua definizione multiforme. Talvolta mutaforma. Spesso, anche, divisivo ed escludente.
Ci sono ambiti, però, in cui tutto questo scompare e la cultura diventa Cultura, un tutt’uno che comprende arti, territorio, persone con un rispetto reciproco (che possiamo chiamare sostenibilità, anche), economie che si incrociano e crescono. E così produrre vino è un’arte, la cultura salute, il territorio teatro e testimone di come l’ingegno umano può essere applicato a mille mondi ma il risultato è sempre il benessere delle persone, corpo e spirito.
Per questo ci è piaciuto indagare la relazione tra cantine e cultura, tra coltura e pensiero. Capire come due mondi diversi ma entrambi umanissimi, si confrontano e si sostengono. Parlare con chi fa musica tra un mare di vigneti, chi ogni giorno vive la terra e non per questo, e anzi forse proprio per questo, dimentica la bellezza.
Questo numero di AES è un viaggio lungo tutta l’Italia tra persone che, ognuno a proprio modo, interpretano il gusto ampliandone i confini.
Cin!
INDICE
- Filippo Taricco – Collisioni: la musica di un territorio
- Ada Rosa Balzan – Sostenibilità, intelligenza artificiale e greenwashing:
I trend in crescita nel mondo del vino - Sara Moggi – Nuove sfide per la sostenibilità nelle aziende vitivinicole
- A cura di Silvia Anna Barrilà – Arte e sostenibilità in cantina. Le esperienze in Italia
- Totò Navarra Junior e Salvatore Navarra – Sostenibilità, visione e concretezza nelle Tenute Navarra
- Colloquio con Barbara Martinotti – Vino d’artista: incontro tra impresa, arte e territorio
- Giuseppe Scaglione – Il vino e il design per la rinascita dei territori
- Silvia Caprara – Tra tradizione, innovazione e sostenibilità
- Marco Giuri – Vino e arte: quando le cantine diventano gallerie. Aspetti giuridici
- Eugenio Tibaldi – Questa non è una vigna
- Adriano Attus intervistato da Silvia Anna Barrilà – L’arte dei numeri
La rivista in formato cartaceo è distribuita gratuitamente presso il nostro studio in Viale Premuda 46 a Milano
