Siamo fieri di collaborare con il festival Oriente Occidente al suo percorso di certificazione per la Parità di Genere, che attesta l'attenzione che ci accomuna alle politiche di genere.

Dopo un percorso di circa sei mesi, il festival ha di recente ricevuto la certificazione Parità di Genere sulla base della prassi UNI/PdR 125:2022 (la linea guida per i Sistemi di Gestione per la Parità di Genere).
È stato, inoltre, istituito un Comitato Guida, composto dalla direttrice generale Anna Consolati con Francesca Manfrini e il nostro partner dello Studio Lombard DCA Franco Broccardi (entrambi membri del Consiglio Direttivo) che ha fra i propri obiettivi la prevenzione di discriminazioni e molestie sul lavoro.

Il festival ha scelto di adottare una serie di Linee guida per la riduzione del gender gap e per misurare, valutare e monitorare annualmente i dati relativi alle diversità, con l’obiettivo di colmare eventuali differenze.

In particolare, il festival si impegna a:

  • Adottare strumenti per prevenire ogni forma di discriminazione di genere e contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale;

  • Valorizzare le diversità in ogni processo aziendale: dalla ricerca e selezione delle risorse umane all’accesso alla formazione, dalla definizione delle politiche retributive alla valutazione delle performance e all’attribuzione dei sistemi premianti, fino alla selezione di chi eroga servizi o fornisce prodotti;

  • Sostenere il welfare familiare del nostro personale dipendente attraverso modalità di lavoro (part-time e orari di lavoro flessibili) che favoriscano la conciliazione tra attività professionale e vita privata;

  • Favorire azioni di formazione, sensibilizzazione ed engagement del personale sui temi delle pari opportunità e dell’empowerment femminile, del contrasto agli stereotipi di genere, della prevenzione di discriminazioni e molestie, del linguaggio inclusivo e della visibilità del contributo femminile;

  • Creare un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente e aperto all’ascolto di tutto il personale;

  • Garantire equità retributiva di genere, agevolando la partecipazione e la permanenza delle donne nel contesto lavorativo;

  • Assicurare uguali opportunità nello sviluppo delle capacità e nell’applicazione dei talenti individuali;

  • Promuovere una comunicazione, anche attraverso attività di marketing e pubblicità, che dichiari in modo trasparente la nostra volontà di conseguire la parità di genere, valorizzare la diversità e supportare l’empowerment femminile.