Oltrealmare
di Silvia Anna Barrilà
Risponde Federica Novelli
Da quando e in che modo la vostra azienda è attiva nel mondo dell’arte e della cultura?
Più o meno dall’inizio(cioè dal 2019), quando ho capito che, per valorizzare il territorio da un punto di vista agricolo e turistico, bisognava passare per la sensibilizzazione delle persone attraverso eventi culturali e divulgativi.
tra le varie attività , spicca la collaborazione nata spontaneamente con tre amiche del paese dove sorge la mia azienda, che ha dato origine a un format chiamato “Condivivere” che si basa sull’organizzazione di eventi a offerta libera, che uniscono un’arte o un’attività esperienziale alla scoperta del territorio o alla degustazione di prodotti eno gastronomici a km0, come per esempio la camminata alla scoperta delle erbe spontanee e la degustazione guidata di olio sotto gli ulivi, oppure la seduta di yoga della risata e la camminata alla scoperta del centro storico del paese, o ancora la passeggiata in notturna con osservazione delle stelle guidata da un astronomo.
Molto interesse ha suscitato anche lo spettacolo teatrale che ho organizzato presso il mio agriturismo, alla cui fine è stato servito un brunch a base di prodotti del territorio, o la serata con la cantante lirica affianco alla vigna.
L’anno scorso, sempre con il gruppo di amiche di “Condivivere”, è stato organizzato un festival sulla sostenibilità che ha visto personaggi di spicco del mondo universitario e professionale susseguirsi sul palco, in una cornice meravigliosa come la piazza della chiesa del paese. Parlare di sostenibilità ad un pubblico misto è stato entusiasmante e molto apprezzato.

Quali sono i programmi in ambito artistico e culturale per quest’anno o nel prossimo futuro?
Ad aprile organizzo un per-corso di benessere naturale: una Naturopata esperta di piante officinali ci porterà alla loro scoperta camminando tra gli ulivi e una cuoca Alchemica le cucinerà secondo ricette innovative.
Si ripeteranno alcuni eventi 2014 targati “Condivivere” anche nel 2025.
Seguite una politica di sostenibilità aziendale? Quali sono le vostre linee guida e azioni in questo senso?
Si certo. Sul fronte ecologico ne parlo in diversi post dei miei social. Pannelli fotovoltaici, uso dell’acqua sorgiva e recupero acqua in esubero dai pozzi della zona, trattamenti biologici, uso pecore per tenere pulito il terreno, abolizione campioni sapone monouso (al loro posto dispenser), uso packaging in carta e cartone ecc..
Dal punto di vista sociale: incontri con la popolazione locale (ance coi pazienti della locale comunità psichiatrica ) per cercare di coinvolgerla nella mia attività agricola e turistica o quanto meno chiedendo pareri ed aiuti vari per migliorare il mio brand e la mia immagine. Collaborazione con le poche realtà territoriali in eventi in rete o al fine di vendere prodotti ed aiutarsi reciprocamente.
Pubblicate anche una rendicontazione della sostenibilità aziendale?
No.
